Passa ai contenuti principali

Ingredienti nella skincare da evitare

Gli ingredienti che nominerò possono causare irritazioni, break out, reazioni allergiche o dermatiti da contatto soprattutto per chi ha una pelle sensibile. Vorrei precisare che nessuno di questi ingredienti è dannoso o tossico.





State alla larga dai solfati aggressivi, presenti nei detergenti, che compromettono la naturale barriera della pelle, un esempio sono tipicamente SLS sodio lauril solfato, basterà controllare la lista degli ingredienti.Questi ingredienti sono conosciuti per essere molto aggressivi, nel detergenti servono per rimuovere le impurità e l'olio, ma essendo aggressivi rimuovono la naturale barriera della pelle. 
Ricordiamoci che non possiamo giudicare un prodotto solo dalla presenza di solfati, perché se questo ingrediente si trova alla fine della lista vorrà dire che all'interno del prodotto ne è presente una minima parte, quindi il prodotto non risulterà troppo aggressivo.

Evitate Oxybenzone, Avobenzone, Octioxate presenti nei filtri solari chimici, se hai mai sentito che la tua crema solare bruciava, dopo averla applicata ti tira la pelle, si era irritata, arrossata, ti consiglio di trovare una protezione solare senza questi ingredienti o direttamente di passare ad un filtro solare fisico.


Degli altri ingredienti da cui stare alla larga sono i profumi ammettiamolo ci fanno sentire coccolate, se ha un buon profumo sembra subito più lussuosa, ma ammettiamolo non ha nessuna utilità nella cura della nostra pelle. 
Sono però la causa numero uno d'irritazioni, dermatiti da contatto, reazioni allergiche, quindi vi consiglio d'evitarle se avete una pelle sensibile, specialmente se avete delle condizioni della pelle come la rosacea. 
Se controllate la lista degli ingredienti di un prodotto troverete la parola "parfum" o "fragrance" ma non saprete mai quante ne contenga realmente possono essere 10 come 100 visto che i produttori possono indicarle sotto un unico nome.


Gli oli essenziali hanno degli effetti positivi sulla pelle, ma provocano anche sensibilità, irritazione, reazione allergica. 
I più comuni, a cui dovresti stare attenta sono: tea tree oil, clove(chiodo di garofano), cinnamon(cannella), lavander, citrus, orange peel, lemon peel, geranium, bergamot, ylang ylang e peppermint(menta).


Non utilizzate gli acidi come la vitamina C, efolianti AHA o alfa-idrossiacidi (acido glicolico, acido lattico, acido mandelico e acido tartarico) il loro PH è circa tra 2.o e 4.0, mentre la nostra pelle normalmente ha un PH circa tra 4.0 a 6.0. Questi acidi danno immediatamente una sensazione di bruciore e pizzicore in alcune persone è totalmente sopportabile, ma per molte persone con la pelle sensibile sono intollerarli.




Meglio evitare, un'alta concentrazione di ingredienti attivi come vitamina A, retinoidi, BHA, perossido di benzoile (benzoyl peroxide), tutti questi sono dei fantastici ingredienti, che aiutano a trattare molti inestetismi, ma richiedono un certo tipo di pelle, perché possano lavorare. 

Inoltre, la tua sensibilità potrebbe essere causata da un eccessivo uso di prodotti di cui la tua pelle non ha bisogno.

Alcuni conservanti possono causare la tua irritazione, fortunatamente sono stati sostituiti nella maggior parte dei prodotti con conservanti che non causano alcun problema. 
Ricordatevi che i conservanti sono essenziali nei prodotti visto che ne garantiscono l'efficacia. Quindi quando cercano di vendervi dei prodotti privi di conservanti, dovreste essere scettici al riguardo.


Vorrei ricordarvi che non solo è importante la loro presenza, ma dove si trovano nella lista degli ingredienti (più in alto sono più la concentrazione è alta), la formulazione del prodotto, che ci sono molti altri fattori che possono causare la tua sensibilità. 
Non devi quindi solo incolpare i prodotti, che stai utilizzando.

Se avete domande chiedete pure! Mi raccomando prendetevi cura della vostra pelle.

Commenti

Post popolari in questo blog

7 cose da sapere prima di iniziare ad utilizzare i retinoidi

Abbiamo studi su studi che provano che i retinoidi incoraggiano il turnover cellulare, stimolano la produzione di collagene, aiutano a trattare l'acne, le rughe e le iperpigmentazione.  Ecco 7 miti sui retinoidi, che ti chiarirò, in modo che tu sappia esattamente di cosa si tratta. 1. I retinoidi assottigliano la pelle  È comunemente creduto perché uno degli effetti collaterali, quando si inizia ad utilizzare un retinoide per la prima volta è la desquamazione. Molti per questo pensano che la pelle si stia assottigliando, ma in realtà è il contrario. Poiché i retinoidi stimolano la produzione di collagene, aiutano effettivamente ad ispessire la pelle.  2. I giovani non possono usare i retinoidi L'intento originale dei retinoidi era quello di curare l'acne e quindi veniva e viene ancora prescritto a molti giovani. Negli anni '80, uno studio ha pubblicato i benefici "anti-età". Non ci sono quindi limiti di età per il loro uso.  3. Vedrai i risultati dopo 4-6 sett...