Passa ai contenuti principali

Scopri che tipo di pelle hai

Sapere il proprio tipo di pelle è fondamentale per riuscire a trattare le nostre problematiche al meglio

Quindi prima di comprare creme, tonici, sieri o trattamenti appositi, bisogna conoscere per mantenere la propria pelle in salute. Ci sono molte tipologie di pelle, questo perché la pelle di ognuno di noi è unica. 



Tutte queste tipologie vengono però generalmente ricadono il 5 categorie: normale, secca, grassa, mista, sensibile.
Ricordiamoci però che noi non rientriamo in un unica di queste categorie, visto che questi più di tipologie di pelle sono stati della pelle.
Se pensiamo ad esempio si può avere la pelle mista grassa e mista secca, oppure avere una pelle molto grassa o al contrario molto secca.

La tipologia della pelle è dovuta principalmente alla genetica, questo vuol dire che è nel tuo DNA, quindi dovresti osservare la pelle dei tuoi genitori, se loro hanno o hanno avuto acne, macchie ecc. tu hai molte probabilità d'ereditarle. 

Pelle secca
Questa è la tipologia che produce la minore quantità di sebo, il sebo costituisce una barriera con l'esterno, e  mantiene anche all'interno l'idratazione. Lo strato di sebo essendo più sottile del normale non riesce a trattenere l'idratazione, per questo hanno bisogno di prodotti nutrienti per compensare. 
La pelle secca si suddivide in:
moderatamente secca: probabilmente senti la pelle tirare, opaca e poco elastica, se hai questo tipo di pelle sei fortunata basta che tu trovi una crema bella ricca.
molto secca: è più facile che tu abbia rossori, desquamazioni e sensibilità, la pelle durante il giorno ti tira particolarmente, la tua pelle dove è più secca tende ad essere leggermente più scura
estremamente secca: hai una sensazione continua di pelle che tira, hai tutte le problematiche della pelle molto secca solo molto più intensificate, se ti risconti in questo tipo di pelle ti consiglio di vedere un dermatologo.



Pelle grassa
Conosciuta anche come seborrea, se hai questo tipo di pelle hai visibilmente i pori dilatati, questo perché hai delle ghiandole sebacee iperattive,che producono troppo sebo che riempe il poro, per questo sei più facile avere l'acne e brufoli. Se hai questo tipo di pelle la tua pelle ha un eccesso strato di sebo ovunque e non solo in specifiche zone.




Pelle mista
Se hai invece zone specifiche più secche e altre più grasse, solitamente le zone più grasse sono fonte, naso e mento (la famosa zona T), mentre le guance normalmente sono da normali a secche. 
Nel caso di questa tipologia puoi utilizzare diverse maschere e addirittura crema e sieri, ad esempio puoi usare una l'argilla sulle zone più grasse e una idratante sulle altre, per bilanciare il tutto.
Per questo trovi molti prodotti per bilanciare, perché sono formulati in modo che la tua pelle si normalizzi e quindi dovrebbero aiutare sia le zone secche che quelle grasse. 
La pelle mista dopo che la lavi solitamente la zona delle guance è più secca e tira, mentre la zona T è lucida.
Può presentarsi: mista-secca o mista-grassa oppure mista-sensibile.




Pelle sensibile
Quando applichi i prodotti la tua pelle reagisce molto facilmente e velocemente causando sfoghi, quindi devi imparare a conoscere quali ingredienti non piacciono alla tua pelle ed evitarli come la peste.
La pelle sensibile è causata da una combinazione di fattori interni e esterni come la temperatura, certi ingredienti nella skincare o nel make-up, il sole che può irritare e gli ormoni.




Pelle normale
Non ha ne eccessi ne mancanze di sebo,  non hai pori particolarmente visibili, non hai rossori, congratulazioni hai il miglior tipo di pelle.
Questo tipo di pelle richiede molte meno attenzioni rispetto alle altre, basterà trovare i prodotti, giusti, e mantenerli, visto che può presentarsi a volte più secca altre volte più grassa, ma rimane piuttosto bilanciata.



Se non sai ancora che tipo di pelle hai puoi provare ad lavarti il viso col tuo solito detergente e lasciare la pelle asciugare, non potrai applicare nessun prodotto per 2 ore, si questo potrà darti fastidio ma questo è il punto. 
Passate 2 ore, davanti allo specchio posiziona della carta velina, nel caso in cui non l'avessi puoi usare tranquillamente un fazzoletto separandolo fino allo strato più sottile, sulla zona T e sulle guance.
Osserva dove viene assorbito più olio, dove rimangono attaccati al viso e invece dove si staccano.
Se tutti sono tutti pieni d'olio, hai probabilmente la pelle grassa. Se invece solo sulla zona T sono pieni d'olio, mentre sulle guance si sono staccati hai probabilmente la pelle mista. Se tutti si sono staccati, ma hanno tutti un po' di sebo se gli osservi e la tua pelle si è arrossata visto che ha disperatamente bisogno d'idratazione, probabilmente una pelle secca e sensibile.
Se la carta velina si è staccata tutta e c'è leggermente un po' di sebo e hai un colorito uniforme non arrossato, hai probabilmente una pelle normale.


Ci sono inoltre diversi fattori che possono "modificare" il tuo tipo di pelle come i fattori ambientali(clima umido o secco, freddo o caldo), i prodotti che utilizzi, ormoni(adolescenza, gravidanza, menopausa), dieta, età.

Commenti

Post popolari in questo blog

7 cose da sapere prima di iniziare ad utilizzare i retinoidi

Abbiamo studi su studi che provano che i retinoidi incoraggiano il turnover cellulare, stimolano la produzione di collagene, aiutano a trattare l'acne, le rughe e le iperpigmentazione.  Ecco 7 miti sui retinoidi, che ti chiarirò, in modo che tu sappia esattamente di cosa si tratta. 1. I retinoidi assottigliano la pelle  È comunemente creduto perché uno degli effetti collaterali, quando si inizia ad utilizzare un retinoide per la prima volta è la desquamazione. Molti per questo pensano che la pelle si stia assottigliando, ma in realtà è il contrario. Poiché i retinoidi stimolano la produzione di collagene, aiutano effettivamente ad ispessire la pelle.  2. I giovani non possono usare i retinoidi L'intento originale dei retinoidi era quello di curare l'acne e quindi veniva e viene ancora prescritto a molti giovani. Negli anni '80, uno studio ha pubblicato i benefici "anti-età". Non ci sono quindi limiti di età per il loro uso.  3. Vedrai i risultati dopo 4-6 sett...