Finalmente trattiamo del olio di cocco, vedo costantemente molta disinformazione a riguardo di questo olio.
Ho fatto molte ricerche per conto mio e con alcuni dermatologi. Quindi sfatiamo i miti...
"L'olio di cocco può essere usato come protezione solare"
NO, no, no e assolutamente no! Ovviamente questo è falso ed è un informazione pericolosa. Gli oli vegetali sono inadatti nel bloccare i raggi o ad assorbirli.
In uno studio del 2015, i ricercatori hanno studiato come i raggi UV sono stati assorbiti da:
- olio di cocco
- aloe vera
- olio di canola
- olio di citronella
- olio d'oliva
- olio di semi di soia
È stato trovato che nessuno di questi hanno fornito zero protezione dai raggi UV.
"L'olio di cocco è comedogeno"
Questo dipende! Dobbiamo riconoscere, che l'olio di cocco puro è molto diverso da utilizzare un prodotto cosmetico formulato contenente il 2% di olio di cocco (formulato), con molti altri ingredienti. In sostanza l'ingrediente è "diluito" all'interno di una formula di altri ingredienti.
Bisogna ricordare che ingredienti comedogenici, non necessariamente creano prodotti comedogeni. LE FORMULAZIONI SONO IMPORTANTI, soprattutto quando sono coinvolti certi ingredienti, tra cui l'olio di cocco.
Spesso ci si riferisce alla scala di comedogenicità, ma per essere onesti no è una misura super affidabile. Visto che i test vengono fatti nelle orecchie dei conigli, questo può creare delle innacuratezze, essendo la pelle del umana del viso molto differente.
Raccomanderei l'uso di olio di cocco puro come crema idratante?
No, non lo farei. La ragione è che non è un idratante che non soddisferà tutte le esigenze della vostra pelle.
Raccomanderei un prodotto che contiene olio di cocco o un prodotto derivato?
Si, lo raccomanderei. Questo olio fornisce alcuni benefici alla pelle, infatti è un anti-infiammatorio, anti-batterico, fornisce idratazione e evita la perdita d'acqua trans-epidermica. A mio parere, è uno di quegli ingredienti, che sono molto meglio all'interno di una formula che da soli.
L'olio di cocco puro può utilizzare come struccante?
Nì, non è adatto a tutti. Anche se in questo caso dopo averlo applicato e aver sciolto il trucco, va rimosso il tutto col solito detergente, ma delle tracce rimangono sul viso d'olio di cocco, che potrebbero provocare acne e sfoghi.
Gli oli più adatti a rimuovere il make-up sono: tutti quelli che trovate in prodotti formulati.
Commenti
Posta un commento