Finalmente trattiamo del olio di cocco, vedo costantemente molta disinformazione a riguardo di questo olio. Ho fatto molte ricerche per conto mio e con alcuni dermatologi. Quindi sfatiamo i miti... "L'olio di cocco può essere usato come protezione solare" NO, no, no e assolutamente no! Ovviamente questo è falso ed è un informazione pericolosa. Gli oli vegetali sono inadatti nel bloccare i raggi o ad assorbirli. In uno studio del 2015, i ricercatori hanno studiato come i raggi UV sono stati assorbiti da: olio di cocco aloe vera olio di canola olio di citronella olio d'oliva olio di semi di soia È stato trovato che nessuno di questi hanno fornito zero protezione dai raggi UV. "L'olio di cocco è comedogeno" Questo dipende! Dobbiamo riconoscere, che l'olio di cocco puro è molto diverso da utilizzare un prodotto cosmetico formulato contenente il 2% di olio di cocco (formulato), con molti altri ingredienti. In sostanza l'ingrediente è "diluito...
La pelle grassa ha pori più grandi, è lucida ed è più facile che presenti acne o comunque punti neri e brufoli. Una comune credenza è che questa tipologia di pelle invecchi meglio, cioè che compaiano meno rughe rispetto alle altre tipologie di pelle, soprattutto rispetto a quella secca. La pelle grassa davvero invecchia meglio? La pelle grassa invecchia "diversamente", ma questo non significa necessariamente meno rughe. Prima di tutto vediamo come la pelle invecchia. Ci sono diversi segni dell'invecchiamento, che compaiono sella pelle, la formazione di rughe è spesso considerata la maggiore. Altri segni d'invecchiamento: pigmentazioni (macchie) capillari rotti assottigliamento della pelle aumento della dimensione dei pori perdita di compattezza, elasticità e tono La ragione per cui si formano le rughe non è a causa della produzione di sebo, ma per la perdita di collagene ed elastina, essendo responsabili del supporto e della "struttura" della pelle. Come i...